Attività 2023

19 aprile 2023
Verbale Assemblea dei Soci A.C.C.R.O.
estratto

L’8 febbraio 2023 la dott.ssa Simona Parigi Funzionario Conservatore della GAM e delle Raccolte Frugone di Genova Nervi incontrata in occasione di una conferenza ha informato la Presidente dello spostamento di tre opere di Cecilia Ravera Oneto delle 20 in totale già presenti nei depositi della GAM a seguito di donazione, nella nuova sede del Premio Paganini in Palazzo Doria Carcassi in via David Chiossone 10 a Genova.

I dipinti sono:

GAM 2506 “Glicine, sole sul glicine”, 1989, olio su tela, cm 120×150

GAM 2507 “Rinascita”, 1990, olio su tela, cm 100×120

GAM 2508 “Notte sulla città”, 1994, olio su tela, cm 150×120

La Presidente Marina Ravera Gennari chiede di potere visionare i dipinti nella loro nuova collocazione. Il 18 aprile 2023 viene ricevuta dal dott. Panebianco Presidente del Premio Paganini e dal dott. Marco Sanzari Project Manager del Premio. I dipinti “Rinascita” e “Glicine, sole sul glicine” si trovano nell’ufficio del Presidente mentre “Notte sulla città” è nella parete di fondo della sala riunioni comunicante e attigua al Suo ufficio. L’incontro si rivela assai utile. Si parla della Associazione Culturale Cecilia Ravera Oneto e dell’esistenza del sito web molto ricco di informazioni riguardanti l’artista. In qualità di figlia della pittrice la Presidente A.C.C.R.O. si dichiara disponibile a mettere a disposizione la casa di Camogli nella quale ha molto dipinto la pittrice per qualsiasi evenienza si ritenga opportuna. A questo proposito ricorda l’opera “L’ora del tè. La madre sul divano” anch’essa di proprietà GAM dal 2001.

Si vedrà a breve se si verificheranno ulteriori positivi sviluppi.

Attività 2022

21 aprile 2022
Verbale Assemblea dei Soci A.C.C.R.O.
estratto

La Prof.ssa Gagliano Candela Vice Direttrice dell’Accademia Ligustica, dopo diversi contatti telefonici e incontri di persona con la Presidente A.C.C.R.O, ha inviato il 9 luglio 2021 una traccia di progetto di possibile utilizzo del sito della Associazione. Si tratta della proposta di un ciclo di brevi incontri on line pensati per essere diffusi anche su un canale YouTube creato ad hoc intitolati:

Cecilia Rovera Oneto e il suo tempo. Il progetto prevede il coinvolgimento di storici dell’arte, architetti e personalità della cultura non solo genovese che già si siano occupati di Cecilia Ravera Oneto citando il testo ricevuto: “. in modo da ridisegnare il suo percorso artistico nel più vasto ambito dell’arte del Novecento.”

Il progetto è sicuramente molto interessante ma la pandemia e la perdita dell’appoggio della nostra mai dimenticata Presidente Onoraria Colette Bozzo Dufour non ne facilitano la realizzazione inizialmente prevista per l’autunno 2021.
Si spera in futuro di riuscire a trovare le forze per concretizzare questa validissima idea.

Inaugurazione della nuova sede del Premio Paganini

Il 27 febbraio 2023 il sindaco Marco Bucci ha inaugurato la nuova sede del premio a palazzo Doria Carcassi in via David Chiossone 10 a Genova. Erano presenti alla cerimonia il presidente del premio Giovanni Panebianco e il consigliere delegato Barbara Grosso.

Nell’ufficio del presidente e nella sala riunioni attigua, sono esposti tre dipinti di Cecilia Ravera Oneto, di proprietà della GAM.
I dipinti sono:

Rinascita, 1990, olio su tela, cm 100×120, (chiaramente visibile nell’immagine),

Glicine, sole sul glicine, 1989, olio su tela, cm 120×150,

Notte sulla città, 1994, olio su tela, cm 150×120

Attività 2021


29 aprile 2021

Verbale Assemblea dei Soci A.C.C.R.O.
estratto

A causa della pandemia e delle conseguenti pesanti restrizioni applicate a molti settori della vita culturale, sociale ed economica, non è stato possibile progettare alcuna attività finalizzata alla realizzazione di mostre o eventi in presenza nel corso dell’anno 2020.

Come prospettato nell’Assemblea dei soci, tenutasi il 28 aprile 2020, nei mesi successivi ci si è potuti dedicare al solo aggiornamento del sito dell’Associazione esistente dal 2010 ma fino ad oggi scarsamente utilizzato.

Il lavoro, da effettuarsi in collaborazione con la Presidente per quanto riguarda l’aggiornamento dei contenuti, è iniziato nel mese di settembre 2020 e si è protratto inaspettatamente molto a lungo.

Dopo un ultimo controllo, verrà reso pubblico a breve.

Edizioni Premio Ravera

Edizioni attuate in collaborazione con l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova e con l’Associazione Amici dell’Accademia Ligustica di Belle Arti (Presidente Colette Dufour Bozzo)

26 maggio 2005
Donazione di due dipinti al Museo dell’Accademia Ligustica da parte dei figli di Cecilia Ravera Oneto Giuliano e Marina Ravera
Consegna del Premio di pittura Cecilia Ravera Oneto 1° Edizione
Oltre ai rappresentanti dell’Istituzione e dell’Associazione Amici dell’Accademia intervengono alla cerimonia:
Rossana Bossaglia
Alessandra Gagliano Candela
Maria Flora Giubilei
Emilia Marasco

Raimondo Sirotti

Marina e Giuliano Ravera figli dell’Artista

22 giugno 2006
Premio di pittura Cecilia Ravera Oneto 2° Edizione
Consegna del Premio e incontro di studio sull’analisi del contesto storico artistico in cui lavorò Cecilia Ravera Oneto seguito da un quadro di sintesi sull’attualità organizzato dal Prof. Franco Sborgi
intervengono:
Franco Sborgi e Anna Lercari
Matteo Fochessati e Paola Valenti
Emilia Marasco.

15 maggio 2008
Inaugurazione della mostra Cecilia Ravera Oneto fra glicini e ciminiere, a cura di Franco Ragazzi.
Nel corso dell’inaugurazione consegna delle borse di studio ai vincitori della 3° edizione del Premio di pittura Cecilia Ravera Oneto.

luglio 2012
Riunione della commissione esaminatrice del Premio di pittura Cecilia Ravera Oneto 4° Edizione.
Agli allievi vincitori il Premio verrà consegnato nel maggio 2013.

13 dicembre 2012
a dieci anni dalla scomparsa della pittrice viene inaugurata a Genova nel Palazzo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti la mostra Cecilia Ravera Oneto. Presenze industriali nel paesaggio, curata da Franco Dioli.
Accanto alle opere della pittrice vengono esposti i dipinti degli allievi partecipanti al Premio.
Come nelle precedenti edizioni gli artisti presenti sono di diverse nazionalità.

Attività 2020

28 aprile 2020
Assemblea dei Soci A.C.C.R.O. (in audioconferenza)
estratto

Le diverse iniziative svolte nel corso del 2018 hanno dato nel 2019 un frutto assai significativo: il giorno 21 giugno 2019 alle ore 12 si è svolta la cerimonia di intitolazione del Belvedere Cecilia Ravera Oneto. Lo spazio urbano dedicato dal Comune di Camogli alla pittrice è collocato accanto alla casa di nascita e a quella dei genitori dell’artista dalla quale la stessa ha molto dipinto, in periodi diversi, durante la sua lunga attività creativa.
Il piazzale, molto amato dai turisti, gode di una splendida vista esattamente corrispondente a quella evocata dal dipinto Crepuscolo a Ruta donato nel gennaio 2015 dalla figlia Marina Ravera Gennari allo stesso Comune.
Hanno presieduto la cerimonia il Sindaco dott. Francesco Olivari, il Vicesindaco dott.ssa Elisabetta Anversa, l’Avv. G.B. Roberto Figari.
Numerosi i presenti: con i figli dell’artista Marina e Giuliano, parenti, amici, estimatori, collezionisti ed esperti.
Terminata la cerimonia l’Associazione Culturale Cecilia Ravera Oneto ha offerto un pranzo di ringraziamento al Sindaco, al Vicesindaco, all’Avvocato G.B. Roberto Figari già curatore nel 2015 della mostra Colori di Famiglia e a molti dei presenti che con i loro scritti e il loro sostegno di studiosi hanno contribuito nel corso degli anni a creare le condizioni utili a raggiungere questo importante riconoscimento.
Hanno partecipato tra gli altri: la Presidente Onoraria Prof.ssa Colette Dufour Bozzo con la figlia Luisa Dufour incaricata della gestione della Sala delle Esposizioni del Galata Museo del Mare (Mu.Ma) di Genova significativo spazio dove si è tenuta la mostra Confini liquidi, l’Arch. Giulio Sommariva Direttore del Museo dell’Accademia Ligustica, la Prof.ssa Alessandra Gagliano Candela Vicedirettrice dell’Accademia Ligustica, la Prof.ssa Laura Valle docente di pittura dell’Accademia Albertina, la Prof.ssa Giovanna Rosso del Brenna docente di Archeologia Industriale presso l’Università Statale di Genova e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’Arch. Deborah Bruno collaboratrice del Mu.Ma di Genova e ideatrice dell’allestimento della mostra Confini liquidi, il dott. Franco Dioli già curatore della mostra Cecilia Ravera Oneto. Presenze industriali nel paesaggio, la restauratrice Francesca Ventre, Luca Cannas e Andrea Orlando titolari di Tecnoarte Genova, l’Avv. Paolo Bergmann.
Non è accantonata l’idea di organizzare una mostra in uno spazio significativo a Milano.
L’attuale lockdown causato dai gravi problemi sanitari conseguenti alla diffusione del Covid-19 non permette al momento di poter proseguire con alcun contatto né ci permette di ipotizzare progetti elaborabili a breve.
Si pensa da tempo di aggiornare e sviluppare il sito della Associazione www.associazioneraveraoneto.it esistente dall’anno 2010.
L’intenzione è stata evidenziata dalla Presidente A.C.C.R.O. Marina Ravera Gennari durante la giornata dedicata all’intitolazione del Belvedere a Cecilia Ravera Oneto nel corso dell’intervento rivolto ai partecipanti all’incontro conviviale.
Si affronterà certamente tale tematica in futuro.

Attività 2019

30 aprile 2019
Verbale Assemblea dei Soci A.C.C.R.O.
estratto

La mostra Confini liquidi si è conclusa con un insieme di riscontri molto positivi.
In tale occasione sono stati ottenuti prestiti significativi:

la Direttrice della Galleria di Arte Moderna di Genova-Nervi Maria Flora Giubilei che conserva nei depositi del Museo venti opere di Cecilia Ravera Oneto donate dalla pittrice nel 2001, per la prima volta ne ha prestato ben sei provenienti da tale nucleo per una esposizione.

Il dott.Giulio Sommariva, Direttore del Museo dell’Accademia Ligustica, ha prestato i due dipinti posseduti dal Museo.

Fondazione Carige, Banca Carige e il dott. Massimo Sola Direttore Generale di Confindustria Genova hanno fatto lo stesso dando fiducia alla nostra Associazione.

Dodici collezionisti privati hanno concesso in prestito le loro opere per la manifestazione.

La Prof.ssa Colette Bozzo Dufour e il Prof. Stefano Zuffi hanno curato l’esposizione.

Nel periodo di apertura della mostra rimasta aperta dal 28 giugno al 2 settembre 2018 nella Sala delle Esposizioni del Galata Museo del Mare di Genova sono stati organizzati alcuni eventi collaterali

il 10 luglio 2018 si è tenuta una giornata di studi dedicata alla figura e all’opera di Cecilia Ravera Oneto alla quale hanno partecipato i relatori:

Prof.ssa Colette Bozzo Dufour,

Prof.ssa Sara De Maestri,

dott. Maurizio Solera,

dott.ssa Marina Ravera Gennari, figlia dell’Artista

moderatrice è stata la dott.ssa Marina Cavana che ha letto gli scritti fatti pervenire dal Prof. Stefano Zuffi e dalla Prof.ssa Giovanna Rosso Del Brenna impossibilitati a presenziare. Nell’occasione è stato esposto soltanto per un giorno Industria nel porto, 1963, olio su tela, 60×80 cm, un significativo dipinto di tematica industriale della pittrice proveniente da collezione privata.
L’evento si è concluso al Mu.Ma con un rinfresco offerto dall’Associazione a tutti gli intervenuti.

Dal 14 al 12 agosto 2018 la Galleria Busi di Chiavari ha organizzato una esposizione dedicata alle opere di paesaggio di Cecilia Ravera Oneto di proprietà di Marina Ravera.

Nel giorno di chiusura della mostra, 2 settembre 2018, nella Sala Consiliare del Comune di Camogli il Sindaco Francesco Olivari, l’Assessore e Vicesindaco Elisabetta Anversa e i relatori Prof.ssa Colette Bozzo Dufour, Prof. Silvio Ferrari, Avv. G.B. Roberto Figari, dott.ssa Renata Ghiazza e dott.ssa Marina Ravera hanno presentato il catalogo della mostra Confini liquidi. Cecilia Ravera Oneto (1918-2002) tenutasi a Genova nella Sala delle Esposizioni del Mu.Ma. Il testo è edito dalla casa editrice Silvana Editoriale con il contributo del Comune di Camogli.
In tale occasione il Sindaco Francesco Olivari ha dato pubblico annuncio della futura dedicazione alla pittrice del panoramico piazzale posto accanto alla casa di nascita e alla casa dei genitori di Cecilia Ravera Oneto dal quale si gode il medesimo panorama citato nel dipinto Crepuscolo a Ruta, 1982, olio su tela, 100×150 cm donato al Comune di Camogli da Marina Ravera nel gennaio 2015 ed ora esposto nel Palazzo Municipale.

Secondo le notizie recentemente ricevute l’iter burocratico necessario per potere installare la targa Belvedere Cecilia Ravera Oneto è ormai giunto a conclusione.
Restiamo in attesa degli sviluppi.

Il 20 ottobre 2018 è stata organizzata una serata di ringraziamento offerta a tutti coloro i quali hanno contribuito alla realizzazione della mostra Confini liquidi e alla pubblicazione del catalogo. Copie del testo sono state distribuite agli intervenuti durante l’incontro. L’incontro conviviale si è tenuto nel locale aperto al pubblico posto nel medesimo edificio del Galata Museo del Mare. Gli ospiti erano più numerosi di quanto si potesse prevedere.
Erano presenti, assieme a vari prestatori privati e sostenitori dell’Associazione, il dott. Giorgio Mosci allora Presidente della Porto Antico S.p.A., Luisa Dufour, Deborah Bruno, Sara De Maestri, Giuseppe Marcenaro, Renata Ghiazza, Marina Cavana, Sandra Torre, Paolo Oneto, Francesca Ventre, Luca Cannas, Andrea Orlando, una rappresentante Auser Genova e il collezionista e affezionato amico dell’Artista Enrico Valente.

Attività 2018

27 aprile 2018
Assemblea dei Soci A.C.C.R.O.
estratto

Proseguono i preparativi relativi all’organizzazione della mostra Confini liquidi. Cecilia Ravera Oneto 1918-2002 pensata in occasione del centenario della pittrice, la cui inaugurazione nella Sala delle Esposizioni del Mu.Ma Galata- Museo del Mare di Genova è fissata per il giorno 28 giugno 2018.
Molti dettagli della manifestazione sono stati già definiti.
La comunicazione dell’evento verrà curata dall’ufficio stampa del Museo del Mare
Il catalogo di 64 pagine sarà pubblicato dalla casa Editrice Silvana Editoriale

Attività 2017

28 aprile 2017
Assemblea dei Soci A.C.C.R.O.
estratto

Nell’anno 2018 cadrà il centenario della nascita di Cecilia Ravera Oneto (Camogli 3 gennaio 1918 – Genova 27 ottobre 2002). Per commemorare l’evento si intende stendere nei prossimi mesi un progetto di mostra da realizzarsi in una sala espositiva del Mu.Ma Galata- Museo del Mare sia per i forti riferimenti alla biografia dell’artista nata in una famiglia di antica tradizione marinara che per l’indiscutibile prestigio e fascino del Museo collocato all’interno dell’area del Porto Antico di Genova.